La Legge di Bilancio 2018, entrata in vigore il 1° gennaio 2018, ha introdotto un nuovo incentivo fiscale automatico sotto forma di credito d'imposta relativo alle spese di formazione di personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”. La nuova agevolazione ha durata temporanea e si applica esclusivamente con riferimento alle attività di formazione svolte nel periodo d’imposta 2018, per i soggetti “solari” , ovvero nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017, per i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, nei limiti e alle condizioni previste dal Regolamento UE per la concessione di aiuti alla formazione. Per dare attuazione all’incentivo fiscale in questione, il Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato l’atteso Decreto contenente le “Disposizioni applicative del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0”, con il quale sono stati individuati i soggetti beneficiari, le attività ammissibili con le relative spese, le misure del credito con le modalità di fruizione, gli obblighi documentali e dichiarativi per l’utilizzo di tale agevolazione e, infine, le regole sui controlli e la cumulabilità del credito con altre misure di aiuto.