SCHEDA PAESE
-
I principali indicatori socio-economici
-
Leggi e regolamenti commerciali in uso
-
Il sistema politico. Approccio con le istituzioni. Cultura economica del paese
-
Strutture di supporto istituzionali in loco per l’individuazione e la selezione di clienti e fornitori
-
La presenza italiana in loco
IL CONTRATTO DI ACQUISTO E DI VENDITA INTERNAZIONALE E IL CONTRATTO DI AGENZIA E DISTRIBUZIONE
-
Conclusione del contratto
-
Condizioni speciali e condizioni generali di vendita: valore e corretto utilizzo
-
Legge applicabile ai contratti internazionali (scelta della legge, legge applicabile in assenza di scelta)
-
ordine e conferma d’ordine: corrette tecniche di redazione e impor- tanza legale
-
Garanzia: previsioni della Convenzione di Vienna e possibilità di de- roga
-
Incoterms CCI (termini di resa): cosa determina l’Incoterm, quando sceglierne uno piuttosto che un altro
-
Il contenzioso estero coni fornitori e con i clienti: come evitarlo con una corretta gestione del contratto
-
Discussione e casi pratici
I PAGAMENTI ATTIVI E PASSIVI
-
Pagamenti e garanzie nel testo contrattuale: l’importanza del con- tratto. La negoziazione delle clausole contrattuali e gli errori da evitare.Mezzi di pagamento verso fornitori e verso clienti garantiti dalla banca
-
I Mezzi di pagamento garantiti dalla banca (credito documentario, stand by letter of credit, gli effetti avallati da banca) e mezzi non garanti da banca (bonifico, cash on delivery – cod, assegni esteri, cambiali)
-
Forme di assicurazione del credito. Recupero del credito a seconda del mezzo di pagamento
FORME DI PRESENZA STABILE SUI MERCATI ESTERI
-
Le diverse forme di presenza estera: per organizzare lo scouting e la valutazione dei fornitori e per creare strutture di distribuzione com- merciale
-
Come provvedere al test di merci acquistate all’estero, in particolare nei paesi low cost, attraverso società di audit locali
-
Uffici di rappresentanza e filiali: regime legale, regime fiscale, modalità operative
-
Le joint ventures: lettera di intenti, studio di fattibilità, pianificazione fiscale, doppia imposizione, statuto e forme di controllo dell’investi- mento